![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|

CHITARRA
BAMBINI E ADULTI
MERCOLEDI in orari da concordare con gli allievi
Lezioni di Chitarra Moderna per bambini e adulti, principianti e non, diretti dal chitarrista e compositore Francesco Mascio
Caratteristiche del programma didattico:
Teorie del Suono e della Musica
Personalizzazione dello Stile Musicale
Sviluppo dei Processi Creativi nell’Attività Musicale
Superare il Concetto di Errore nella Performance Musicale
Accordature Aperte e Non Convenzionali per Chitarra
Teoria e Tecnica nell’uso della Loop Station
Utilizzo Tecnico-Razionale dell’Effettistica per Chitarra
Uso dei Tempi Dispari in Composizione e in Arrangiamento
Integrazione degli Stili Musicali in Composizione e in Arrangiamento
Laboratorio di Sperimentazione Musicale
Francesco Mascio
Francesco Mascio, chitarrista e compositore italiano, nasce a Cassino nel 1981. Ha all'attivo una pluriennale carriera con un numero di concerti a quattro cifre sia in Italia, da Torino a Caltanissetta, passando per Milano, Bologna, Roma, Napoli, sia all'estero in Europa e negli Stati Uniti. Numerosi album tra i quali ricordiamo "Europa Jazz Quartet" (Zone di Musica 2012), "Mantras for a New Era" (Zone di Musica 2013), "Ganga's Spirit" (Emme Record Label 2015), "Jaggae" (Filibusta Records 2017) che lo ha portato a suonare presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, "Wu Way" (Filibusta Records 2018), “Live at Strike” (Cultural Bridge 2019) e il suo ultimo lavoro “I Thàlassa Mas” (Manitu Records / Concertone 2019). Ha avuto modo di suonare con i grandi maestri del Jazz come Tony Monaco, Francisco Mela, Shawnn Monteiro, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Karl Potter, Crystal White, Gegè Telesforo, Rosario Giuliani, Pippo Matino e molti altri. Le sue composizioni hanno attraversato numerosi stili per giungere oggi a una produzione del tutto originale e caratterizzante. Come tutti gli artisti non ama essere identificato con un genere specifico ma, se volessimo trovare una sua collocazione potremmo farlo rientrare in un peculiare “Jazz Crossover”. La sua vocazione è palesemente la sperimentazione, da oriente a occidente, senza confini. Perché Francesco Mascio assorbe ogni esperienza, vissuta e osservata, e la trasforma in una profonda suggestione che, attraverso la musica, condivide con il resto del mondo.